@ copyright betamotor.com | Betamotor S.p.A.,Pian dell’Isola, 72 – 50067 Rignano sull’Arno, Firenze – Italia
P.Iva 00408970481 | Capitale Sociale € 1.652.400 i.v. | R.E.A. Firenze n. 166482
The best just got better!
RR 2T 250/300 MY 2022
RR 2T 250/300 MY 2022
C’è sempre il modo di migliorarsi! Lo sanno bene i piloti ufficiali Betamotor, che anche nel 2020 hanno cavalcato le classifiche dei Campionati Enduro e stanno lavorando sodo per questo 2021, come Steve Holcombe che lo scorso anno ha vinto il Mondiale Enduro 2, Enduro GP e gli Assoluti d’Italia, oppure Brad Freeman, che ha vinto il Mondiale Enduro 3. Lo sa bene Jonny Walker che per il 2021 ha scelto Beta per portare ad un livello superiore le sue performance nell’enduro estremo. E lo sanno bene anche gli appassionati, che continuano a dimostrare un interesse verso il marchio, portando la casa toscana ai vertici delle classifiche di vendita nel settore.
LOAD MOREÈ proprio sulla scia di questi successi che per i modelli RR 2t-4t My 2022 Beta introduce una serie di importanti novità che consolidano le caratteristiche già molto apprezzate delle versioni precedenti. Le novità sono consistenti, sia nei modelli 4T che anche, e soprattutto, nei modelli 2T e riguardano sia la parte motoristica che quella ciclistica, oltre ad una revisione grafica che dona all’intera gamma un look racing senza compromessi. L’idea dei tecnici di Rignano sull’Arno, per le RR My 2022, è stata quella di affinare i propri prodotti, senza stravolgerli, per consolidare tutte le buone qualità che contraddistinguono ogni modello.
La gamma RR raccoglie come da tradizione tutte le enduro di casa Beta senza compromessi, moto prestazionali e raffinate, che possono essere apprezzate però da una platea vastissima di utenti grazie al continuo lavoro di affinamento dei tecnici della casa toscana che sono riusciti a rendere fruibili con facilità dei valori di potenza massima molto rilevanti.
La gamma rimane composta da 8 modelli diversi, ognuno con la propria personalità, in grado di soddisfare le esigenze di un ventaglio di piloti estremamente variegato. Esiste una RR perfetta per ogni pilota, ma in comune a tutte rimane la confidenza che queste moto sono in grado di dare, a tutto vantaggio del piacere di guida.
RR MY 250cc: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.
RR MY 300cc: Per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi. È la moto indicata a chi desidera guidare utilizzando marce lunghe.
Qui gli aggiornamenti principali che la aggiornamenti principali che la gamma RR My 2022 ha ricevuto:
- Sospensioni : il monoammortizzatore posteriore riceve delle nuove regolazioni in compressione che svincolano alte e basse velocità, arginando la possibilità che i due parametri possano influenzarsi e limitare la possibilità di personalizzazione del setting. Per la forcella sono state aggiornate le tarature, a tutto vantaggio della guidabilità e della precisione nell’utilizzo estremo. Inoltre quest’ultima ha un diverso colore dei foderi, frutto del processo di anodizzazione utilizzato, che migliora la resistenza della componente;
- Grafica: tutti i modelli ricevono una nuova colorazione interamente in rosso. Una veste che dona un aspetto racing e un profilo molto filante alla moto, grazie anche alle nuove e moderne grafiche che integrano alla perfezione le linee e le componenti della moto.
Oltre a questi interventi sull’intera gamma, su alcuni modelli sono arrivate alcune modifiche più specifiche e sostanziali, che rimarcano la spiccata personalità di ognuna di esse.
Nello specifico:
- Motore:: completamente rinnovato, presenta un cilindro di nuova concezione ad alesaggio maggiorato, abbinato ad un nuovo pistone e ad una nuova valvola allo scarico;
- Albero motore: caratterizzato da una corsa ridotta rispetto al modello precedente;
- Testa cilindro: anch’essa completamente nuova, studiata per creare un abbinamento perfetto con altre componenti e con la nuova candela all’iridio;
- Silenziatore: il diametro è stato ridotto, aumentando l’allungo e la pastosità del motore;
- Frizione con molle a tazza:: sul 300 arriva una nuova frizione che rende il comando di azionamento più morbido, l’innesto più efficace e la coppia trasmissibile superiore. Attraverso un intervento meccanico è possibile regolare il precarico molla su 3 posizioni, agendo sull’apposita ghiera.
RR 250 2T
- Frizione con molle a tazza: così come il modello 300, questa componente rende il comando di azionamento più morbido, progressivo e gestibile, stancando notevolmente meno il pilota. L’innesto e lo stacco sono migliorati, generando una maggiore coppia trasmissibile. Inoltre, per raggiungere la massima personalizzazione, il precarico molla può essere adesso regolato su 3 posizioni diverse con una semplice intervento meccanico.
La RR 300 2T è il modello che ha subìto il cambiamento più profondo nell’intera gamma. Il nuovo motore, abbinato ad una centralina con nuova mappa dedicata, si caratterizza per una risposta più dolce ai comandi del pilota e per una migliore linearità di erogazione. La moto è inoltre complessivamente più maneggevole e fluida nel suo utilizzo rispetto a prima, nonostante gli elevati valori di potenza massima raggiunti.
CARATTERISTICHE

Frizione con molle a tazza
Questa nuova componente rende il comando di azionamento più morbido, progressivo e gestibile. L’innesto e lo stacco sono migliorati, generando una maggiore coppia trasmissibile. Il precarico molla può essere adesso regolato su 3 posizioni diverse con un semplice intervento meccanico.

Motore (300 2T)
Presenta un cilindro di nuova concezione ad alesaggio maggiorato, un nuovo pistone e ad una nuova valvola allo scarico. L’albero motore ha una corsa ridotta rispetto al modello precedente mentre la testa cilindro, è stata studiata per creare un abbinamento perfetto con le altre componenti e con la nuova candela all’iridio.

Frizione con molle a tazza
Questa nuova componente rende il comando di azionamento più morbido, progressivo e gestibile. L’innesto e lo stacco sono migliorati, generando una maggiore coppia trasmissibile. Il precarico molla può essere adesso regolato su 3 posizioni diverse con un semplice intervento meccanico.

Motore (300 2T)
Presenta un cilindro di nuova concezione ad alesaggio maggiorato, un nuovo pistone e ad una nuova valvola allo scarico. L’albero motore ha una corsa ridotta rispetto al modello precedente mentre la testa cilindro, è stata studiata per creare un abbinamento perfetto con le altre componenti e con la nuova candela all’iridio.
-
RR MY 2019
DATI TECNICI
CICLISTICA
TELAIO
Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata
sopra luce scarico
Interasse
1482 mm
Lunghezza massima
2172 mm
Larghezza massima
815 mm
Altezza massima da terra
1270 mm
LOAD MORE
Altezza sella
930 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
407 mm
Peso a secco
103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg)
Capacità serbatoio
9,5 l
Riserva
2,3 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
135 mm
Escursione ruota anteriore
295 mm
Escursione ruota posteriore
290 mm
Freno anteriore
Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio
pistoncino
Freno posteriore
Disco wave ø240 mm pinza flottante mono
pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore
90/90 – 21
Copertura posteriore
140/80 -18
MOTORE
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
66,4 mm
Corsa
72 mm
Cilindrata totale
249 cc
Rapporto di compressione
13,2:1
LOAD MORE
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK BR7ES
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
separata con pompa olio elettronica
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,493
CICLISTICA
TELAIO
Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata
sopra luce scarico
Interasse
1482 mm
Lunghezza massima
2172 mm
Larghezza massima
815 mm
Altezza massima da terra
1270 mm
LOAD MORE
Altezza sella
930 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
407 mm
Peso a secco
103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg)
Capacità serbatoio
9,5 l
Riserva
2,3 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
135 mm
Escursione ruota anteriore
295 mm
Escursione ruota posteriore
290 mm
Freno anteriore
Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio
pistoncino
Freno posteriore
Disco wave ø240 mm pinza flottante mono
pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 2,15 – 36 fori
Copertura anteriore
90/90 – 21
Copertura posteriore
140/80 -18
MOTORE
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
73 mm
Corsa
69,9 mm
Cilindrata totale
292,6 cc
Rapporto di compressione
11, 63:1
LOAD MORE
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK BR7ES
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
separata con pompa olio elettronica
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,726